m - 1 Da non perdere il sito archeologico di Asklepeion a Kos in Grecia
img
S

Sito archeologico di Asklepion

Conosciuto come il primo ospedale costruito nella storia

Una volta arrivati a Kos non potete assolutamente perdere l’occasione di visitare il sito archeologico più importante ed affascinante dell’intera isola, lo splendido Asklepeion, il santuario dedicato ad Asclepio, dio greco della medicina. A pochi chilometri da Kos Town, il sito è perfetto da raggiungere in autobus o in scooter, per una divertente escursione alla scoperta dell’entroterra isolano, ricco di bellezze naturali e storiche. Si tratta di un luogo dall’atmosfera magica e surreale, dove le rovine di templi ed edifici sacri sono immersi in un panorama splendido, che difficilmente riuscirete a dimenticare.

Costruito tra il V secolo a.C. ed il III d.C., il complesso sacro occupava il versante orientale del Monte Dikeos, a 100 metri sul livello del mare. Scoperto agli inizi del 1900, questo Asklepeion è da considerare tra i più importanti di tutta la Grecia antica e non. Nell’antichità si trattava di un luogo religioso dove venivano portati i malati gravi per ricevere cure dai sacerdoti del luogo ed ascoltare l’oracolo del dio Asclepio. Ma chi era esattamente Asclepio? Figlio di Apollo e semidio, secondo la tradizione osò sfidare gli dei volendo resuscitare il corpo di Ippolito con un’erba magica che gli era stata consegnata da un serpente. Per questo, venne punito e fulminato da Zeus. Una divinità importante nell’isola di Kos, fortemente legato ad Ippocrate, uno tra i personaggi più celebri della zona.

Una volta arrivati a destinazione, noterete che l’Asklepeion conserva ancora la sua struttura originaria, sviluppata su tre livelli. Appena varcato l’ingresso principale la vostra attenzione sarà subito attratta dalle terme romane alla vostra sinistra, che si conservano ancora in piedi: nell’antichità qui si tenevano le “Asklepeia”, le celebre competizioni musicali ed atletiche in onore del dio. Sempre a questo primo livello troverete un muro di sostegno caratterizzato da piccole nicchie, che ospitavano i malati più contagiosi. Da qui si sale al secondo livello, dove potrete ammirare i resti del tempio ionico di Asclepio, ove la divinità era solita comparire nei sogni ai malati portando loro guarigione oppure suggerendogli una cura che doveva poi essere applicata dai sacerdoti. Qui si trovavano anche il dormitorio dei sacerdoti ed un altare dedicato ad Apollo. Alla fine potrete accedere al terzo ed ultimo livello dell’Asklepeion, dove si trova il tempio principale del santuario, in stile dorico, ove potevano accedere soltanto i sacerdoti. Da qui potrete godere di una splendida vista sulla Turchia, uno spettacolo magico che solo un sito archeologico come questo può regalare.

Mappa di Kos

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook Twitter Google Pinterest Sms Email